venerdì 24 febbraio 2012

Mostra-Mercato Fai: 3 e 4 marzo!

3 e 4 marzo - Una speciale mostra-mercato per tutti gli amanti del verde e del giardinaggio. Piante, arbusti, erbacee perenni di fioritura tardo invernale e primaverile precoce.

Dove: Milano, Villa Necchi Campiglio;

Ore: 10.00 - 18.00

Per altre info.: http://www.fondoambiente.it/






mercoledì 22 febbraio 2012

Casa dolce Casa!

Per festeggiare San Valentino il post della settimana è su una fantastica casa di una coppia che ha scelto come dimora il Jarim Botanico di Rio de Janeiro.

In mezzo alla foresta tropicale la casa è circondata non dai soliti vicini rumorosi ma da bromelie, muse, orchidee, bananeiras e tante altre specie di alberi e uccelli.
Un festival di colori e profumi che trasmette una gran voglia di essere lì: sdraiati sull' amaca a godere di questa meraviglia sotto il cielo dei tropici così blu.



FOTO: Romulo Fialdini, Vogue Brasil;


















giovedì 2 febbraio 2012

Wedding inspiration!!!

Eccoci pronti per il 2012!
Sono appena tornata dal Tropico del Capricorno con tante cose belle da farvi vedere.

Il primo post di quest'anno però non riguarderà i giardini e le piante che ho visto in Brasile.

Approffittando infatti del matrimonio di due cari amici ( evviva "os noivos!") questa settimana ho scelto alcune immagini di bouquet di vari stili e colori. Per tutti i gusti!



Siccome siamo in pieno inverno e i fiori cosiddetti di campo scarseggiano, si consiglia, per dare un tocco naturale al vostro bouquet, di mischiare, ai fiori da serra: bacche, semi, foglie e rami. Riguardo alle bacche consiglio di usare quelle di Callicarpa che hanno un insolito colore acceso tra il blu e il viola: quando in un giardino spiccano nella neve danno un tuffo al cuore, ma anche nel vostro bouquet faranno la loro bella figura!


E se cercate un fiore profumato in gennaio il Calicanto farà per voi: forse il numero 1 di tutti i profumi di fiori! Se volete conoscerlo, c’è un incantevole boschetto di Calicanti nei Giardini Pubblici di Milano fiorito proprio in questo periodo (all’ entrata di Via Moscova verrete travolti dal loro profumo).


FOTO: pgb photography; Scott Andrew Studio; Mira Cervino; Saipua; Paperwhite photography;Martha Stewart; Flor e Forma;

mercoledì 30 novembre 2011

Vi va una tazza da tè?













È arrivato il freddo e con lui nelle nostre case il gran consumo di tè. Questo weekend, approfittando di un riposino pomeridiano del mio piccolo, ho guardato un bellissimo documentario sulla mia amata India.

Il programma parlava del Munnar (Kerala), regione nel sud dell’India, dove si trova la più grande piantagione della stupenda Camelia sinensis. Il tè si fa con le foglie di questa Camelia e se volete saperne di più, ho trovato un testo di Pietro Bruni, il mio capo:), su questa stupefacente ed elegante pianta.

“Questa specie, coltivata fin da tempi antichissimi in Cina e India, è un arbusto che può raggiungere la considerevole altezza di 10 metri; visto però che le foglie utili per il tè sono quelle che crescono all’ estremità della pianta e che giustamente i contadini cinesi hanno già abbastanza problemi senza doversi mettere a fare “Tree climbing”, queste camelie vengono mantenute all’ altezza più agevole di 80 centimetri.

La raccolta delle foglie viene eseguita a partire dal terzo anno di età e poi continua per decine e decine di anni a venire. Il periodo di raccolto nei climi miti si estende a tutto l’anno; nelle zone a clima più rigido, invece, è concentrato in estate, quando la fase vegetativa della pianta è all’acme e la produzione di nuovi getti è massima. Ok, va bene il tè; però la camelia è anche una delle più incantevoli e giustamente famose piante ornamentali, e visto che in questa sede si parla di piante e non di tisane, adesso vediamo un po’ di concentrarci sull’aspetto botanico e decorativo di questa esponente di spicco di ogni terrazzo che si rispetti…”

Se volete continuare a leggere, cliccate qua!

Foto: riproduzione
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...